top of page

I bambini spesso hanno difficoltà nella costruzione di quella che viene definita “intersoggettività”, la ossia la capacità di cogliere dall'ambiente esterno gli stimoli necessari per acquisire nuove abilità.

Per far ciò è necessario che il bambino possegga delle abilità di base:

  • orientamento: dirigere  il corpo e reagire agli stimoli;

  • attivazione: capacità di attivarsi dopo lo stimolo;

  • attenzione;

  • interesse verso l'ambiente esterno.

 

Attraverso la terapia comportamentale del gioco stimolo l'apprendimento di due aspetti fondamentali per lo sviluppo:

  • l'attenzione congiunta: attenzione verso qualcos'altro;

  • l'intenzione congiunta: riconoscere il proprio volere, quello degli altri e differenziarli.

Come è strutturata la terapia, attraverso il gioco spontaneo o il gioco strutturato:

  • giochi creativi;

  • manipolativi;

  • esplorazione;

  • di turno;

  • ecc.

Cosa apprendono i bambini attraverso la terapia - gioco:

  • il contatto oculare (lo sguardo);

  • l'attesa e il proprio turno;

  • l'indicazione come richiesta;

  • la condivisione di emozioni;

  • il contatto fisico;

  • la fiducia;

  • le autonomie;

  • la comunicazione;

  • la gestione dei comportamenti problematici.

bottom of page