
Dr.ssa Palermo Elena
Formatrice-Consulente Terapista dell'età evolutiva

Mindfulness o meditazione della consapevolezza non è meditazione e neanche uno strumento per raggiungere il benessere.
La Mindfulness comporta una pratica quotidiana dell' "essere" che permette all'individuo di raggiungere una maggior attenzione e consapevolezza di se stesso nel qui e ora.
Questa pratica fa raggiungere una maggior padronanza della mente per aprirsi all'inaspettato: positivo o negativo che sia.
Vivere in pienezza accogliendo anche i momenti negativi o le emozioni negative senza giudicarsi per poi lasciarle andare.
Ci insegna come affrontare i momenti dolorosi trovando i modi, le vie e le strategie per affrontarli o lasciarli andare, evitando che condizionino la nostra vita.
Numerosi studi negli ultimi anni sembrano dimostrare un'efficacia dell'uso della MDF nei bambini: attraverso questa pratica, essi sarebbero in grado di gestire meglio le frustrazioni, lo stress, la rabbia e gli stati emotivi.
La pratica ovviamente va ristrutturata in base alla fascia di età dei bambini e segue tecniche e procedure specifiche.
-
L'intervento Inner Kids (Greenland), un training di MDF su un campione di bambini tra i 7-9 anni, ha dimostrato un miglioramento sulla regolazione del comportamento.
-
Il programma MBSR for children, un training su 30 bambini, ha dimostrato invece una minor reattività emotiva, una maggiore compassione verso di sé e gli altri e una minor tendenza all'autocritica.


Gli studi basati su un programma di MIndfulness dimostrano enormi benefici e miglioramenti per gli insegnanti.
L'obiettivo è quello di permettere all'insegnante di diventare un educatore consapevole di sé e dei propri stati emotivi per promuovere un ambiente più sereno, con conseguente:
-
aumento dell'empatia;
-
maggior pazienza;
-
diminuzione dell'esaurimento emotivo;
-
diminuzione dello stess.